mercoledì 29 luglio 2009

Quanto costa portare a definitiva autorizzazione un impianto di energia pulita?

Sappiamo che:
EOLICO fino a 60 KW
FV fino a 20 KW
BIOMASSE fino a 200 KW
prevedono la DIA.
UNA DIA, Progetto iniziale, definitivo ed esecutivo, con STMG e STMD e tutti i costi sostenuti, costa chiavi in mano
15.000 euro + iva.
UNA AUTORIZZAZIONE UNICA, con tutti i pareri, partecipazione a conferenze di servizi, comunicazioni a Genio Civile, a Dogana progetti, rilievi, fasi esecutive e di collaudo, assunzione di responsabilità sul progetto, STMG e STMD, costa 60.000 euro + iva chiavi in mano per un campo da 1 MW o più. Per meno di un MW sullo stesso ambito territoriale il costo a MW scende e può anche ridursi notevolmente. Effettuiamo preventivi gratuiti.
Abbiamo la possibilità di far finanziare sia il progetto che l'impianto.
Il Costo del progetto viene poi inserito nel FINANZIAMENTO DELL'IMPIANTO se eseguito da Richiedente. Scrivici a info@green-energy-fair.com

martedì 21 luglio 2009

Eolico a New York

Eolico a New York: la promessa sembra mantenuta e sui tetti della grande mela iniziano a comparire piccoli aerogeneratori
Il Sindaco di New York, Michael Bloomberg, lo aveva annunciato ad agosto ed ora lo skyline di New York presenta le nuove turbine eoliche installate sui tetti degli edifici della grande mela. L’energia eolica infatti si fa sempre più strada negli States, tuttavia data l’elevata densità del tessuto edilizio della metropoli, questa importante fonte di energia risulta sempre più compromessa disperdendo le brezze e rendendo sempre meno disponibili le utili raffiche di vento costanti. Pertanto se da un punto di vista specificatamente urbanistico non è possibile utilizzare le tradizionali installazioni cittadine delle pale eoliche, i piccoli aerogeneratori comparsi su alcuni tetti newyorchesi, sebbene soggetti agli stessi inconvenienti quanto alla costanza del vento iniziano a dare i primi visibili vantaggi. Queste nuove installazioni sono molto simili a ventilatori da tavolo o alle eliche degli aeroplani; inoltre rispetto alle tradizionali turbine queste forniscono l’energia prodotta direttamente alla casa dove è installata senza transitare nella rete elettrica. Tuttavia prima che venga introdotta in maniera estesa questa alternativa eolica è necessario risolvere i diversi problemi che ne compromettono l’effcienza.

mercoledì 15 luglio 2009

Incentivi a Biomasse

PRESTIGIACOMO, PIU' INCENTIVI A BIOMASSE
-

Il ministero dell'Ambiente rilancia la produzione di energia pulita. Il dicastero guidato dal ministro Stefania Prestigiacomo ha inserito, nel disegno di legge sull'energia, alcune modifiche alla Legge Finanziaria 2008 per incrementare gli incentivi alla produzione di energia elettrica attraverso le biomasse anche di origine agricola (potature, residui della manutenzione forestale, di parchi e altro), agro-industriale e i rifiuti urbani per la parte biodegradabile. Lo rende noto lo stesso ministero. L'emendamento approvato consentira' - riferisce il ministero - indubbi vantaggi per gli investimenti degli imprenditori agricoli, un consistente risparmio nella bolletta energetica nazionale a causa delle minori quantita' di petrolio da importare, una minore produzione di CO2 da combustibili fossili e un migliore utilizzo dei rifiuti urbani che potranno essere utilizzati anche per la produzione di energia elettrica. ''La scelta del governo a favore delle energie pulite - dichiara il ministro Prestigiacomo - e' forte e irreversibile e passa anche attraverso provvedimenti come questo. Riteniamo infatti che biomasse, solare, eolico, idroelettrico debbano essere parte rilevante del mix energetico dell'Italia del futuro''. Il ministero ricorda quindi la sottoscrizione del Pacchetto Ue ''clima-energia'' e gli Accordi di programma con Enel ed Eni per la cattura della CO2.